RIVANO CORNIGIOTTO x
                    
Nome: Biancamaro (prec. Nello)             
Anno
di costruzione: 1910   
Costruttore:
Giovanni Battista      
Localita’:
Varazze
Materiale:     legno x              vetroresina             misto 
Dimensioni:      
Lunghezza
galleggiamento     m: 4,75
                  Larghezza massima               m: 1,70
Tipo
di propulsione:              
motore        vela x       remi x
Luogo
abituale di stazionamento: Genova
Breve descrizione/storia:
 
Barca
commissionata dal Comandanta Cesare Ghigliotto di
S.Margherita
Ligure (2 GE 1072), successivamente ceduta
alla  famiglia dell’Ammiraglio De La Penne e restaurata
nel 
2001
dal cantiere Lecconi di Varazze. Dispone di due armi a 
vela;
l’originale a tarchia con vele in cotone e il piu
recente
a vela latina. Rispetto alla barca originale è stata 
allungata
la deriva e alzata la chiglia a 19 cm.
Costruito per 
 per la pesca
per tre generazioni. Finito in disarmo sulla spiaggia
 di Voltri è
stato acquistato da alcuni soci dell'Associazione
Storie di
Barche nella primavera del 1995.
Portato a Pieve Ligure
e iniziato il restauro ci si è resi conto che le parti
compromesse
dell'imbarcazione
erano più numerose del previsto. 
Lo scafo era quasi completamente da rifare e i lavori di restauro 
si sono presentati subito molto difficili. I soci
dell'Associazione 
hanno recuperato il materiale necessario in un bosco
che in 
passato riforniva i cantieri navali del Levante
Ligure.
Le piante sono state scelte con l'aiuto dei maestri
d'ascia 
Agostino Bianchi detto "Lallo" e Fortunato.
                                                                                                

